Gionni Ueid e le lattine selvatiche, per una buona raccolta differenziata dell’alluminio - Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile

2022-09-09 13:09:05 By : Ms. Lisa Wu

Comunicazione | Rifiuti e bonifiche

Basta riciclare 800 lattine per ottenere l’alluminio necessario a produrre, ad esempio, una nuova bicicletta

Gli imballaggi in alluminio sono riciclabili all’infinito: lattine per bevande, scatolette e vaschette per alimenti, il foglio sottile in alluminio, bombolette spray, tubetti, tappi, chiusure e altri imballaggi ancora sono riciclabili al 100%, tanto che oggi il 75% di tutto l’alluminio prodotto da sempre nel mondo è ancora in uso.

Per rendere ancora più sostenibile quest’importante fetta di economia circolare è però molto importante che ognuno faccia la propria parte, a partire dai cittadini attraverso una raccolta differenziata fatta bene, che permetta di avviare a riciclo il più alto quantitativo possibile di materiali: come spiega Gionni Ueid – il personaggio interpretato dal comico toscano Jonathan Canini, nella nuova campagna di comunicazione elaborata da Toscana circolare –, bastano pochi accorgimenti per fare la differenza.

A partire dalle lattine per bevande, ovvero uno dei più comuni imballaggi in alluminio, da conferire nell’apposito mastello/campana per la raccolta differenziata – generalmente quella dedicata al multimateriale – pulito e svuotato dal contenuto.

Una volta raccolti in modo differenziati, questi rifiuti possono intraprendere un successivo percorso di selezione per poi essere avviati a riciclo: basta riciclare 800 lattine per ottenere l’alluminio necessario a produrre, ad esempio, una nuova bicicletta.

Basti pensare che ogni italiano consuma in media 36 lattine ogni anno. I conti sono presto fatti: sempre su base annua, su scala nazionale vengono immesse sul mercato circa 2 miliardi di lattine, che possono essere raccolte in modo differenziato e poi riciclate a nuova vita.

Testata giornalistica iscritta al numero 1/06 al registro stampa del Tribunale di Livorno con provvedimento del Presidente del Tribunale del 3/1/2006 Greenreport società cooperativa editore, P.IVA 01884590496 – web development: www.zaki.it